(ANSA) – PORTO TORRES, 18 GIU – La salute della popolazione di Porto Torres al centro di uno studio epidemiologico presentato nella sala Filippo Canu della cittadina turritana. Il corposo documento, stilato grazie alla collaborazione tra Ats Sardegna, assessorato regionale alla Sanità, Istituto superiore di sanità e Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna, riporta i risultati […]
Autore: Sa Luxi
Subdole, il più delle volte asintomatiche o con manifestazioni riconducibili, erroneamente, a disturbi di poco conto: le neoplasie neuroendocrine rientrano nel novero dei cosiddetti tumori rari. Colpiscono meno di sei persone su centomila, secondo la stima fatta nel 2016 dall’Associazione Italiana dei Registri dei Tumori.
A causa dei ritardi nelle diagnosi e nelle cure dovuti ai 24 mesi di pandemia è allarme per la crescita dei casi di tumore in fase avanzata. “Serve subito un Recovery plan, ovvero un Piano di recupero dell’oncologia, per colmare i ritardi nell’assistenza”.
La Camera ha approvato in via definitiva, nella seduta del 12 marzo 2019, la proposta di legge “Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione” (A.C. 1354 ).
Così la consigliera regionale del M5S Carla Cuccu, segretaria della Commissione Sanità, ha presentato un’interrogazione per chiedere al Presidente Solinas e all’assessore Nieddu se, entro il 2019, sarà avviato e messo a regime il Registro Tumori della Sardegna, strumento fondamentale per la lettura della salute della popolazione sarda
CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA XVI Legislatura Interrogazione n. 148/A (Pervenuta risposta scritta in data 04/02/2020) CUCCU, con richiesta di risposta scritta, sull’avvio e sulla messa a regime del Registro tumori della Regione Sardegna (RTRS), istituito con la legge regionale 7 novembre 2012, n. 21. *************** La sottoscritta, premesso che: – in Sardegna nel 2018 sono stati […]
Il Registro tumori della Sardegna meridionale muove i primi passi, con l’assegnazione di personale dedicato e attrezzature. E’ quanto emerso dalla riunione del tavolo di coordinamento regionale del registro dei Tumori, riunito alla presenza dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, del direttore generale dell’assessorato, Giuseppe Sechi, del direttore sanitario dell’Ats, Francesco Enrichens.

(CAGLIARI, 18 GENNAIO) – Il Comitato Sa Luxi prova ancora una volta a riprendere il dialogo con la Regione e con l’Assessore Luigi Arru. Oltre agli annunci di presunti progressi sul lavoro per la realizzazione del Registro tumori non ci sono sostanziali novità e neppure un’apertura al confronto.
(CAGLIARI, 13 NOVEMBRE) – Il Comitato Sa Luxi apprende da una precisazione della Regione che “è stata istituita la Commissione tecnico scientifica anche per il sud Sardegna e si è individuato un referente per il registro tumori”. La notizia diffusa ieri sera nel telegiornale della Rai-Tgr non indica il nome del referente né i componenti della Commissione.
(CAGLIARI/CAPOTERRA, 6 NOVEMBRE) – Cosa è il registro tumori? A questa domanda daranno risposte gli attivisti di Sa Luxi, il comitato che dal 2015 si batte per la piena realizzazione del registro in Sardegna. Appuntamento a Casa Melis in corso Gramsci 46 a Capoterra il prossimo venerdì 10 novembre alle 17:30. “La Regione Sardegna ha […]